venerdì 23 luglio 2010

Effetto Bokeh con Photoshop





Per ottenere questo interessante risultato seguiremo una serie di semplici passaggi, che saranno in parte illustrati, in modo da rendere il tutto più semplice possibile, ed evitare di perdersi lungo il percorso!!

Fase 1

Inziamo aprendo un nuovo foglio di lavoro, quindi FILE/NUOVO, e creare un file da 1920x1200 pixel(riempimento trasparente), dopodiche con lo strumento Secchiello (G) coloreremo l'intero sfondo con uan tonalità di grigio, ad esempio #262626; per ora nascondilo.



Fase 2

Seleziona Strumento Elisse (U) e disegna un cerchi (per ottenere il cerchio tieni premuto SHIFT mentre disegni) assicurandoti che il colore nella paletta sia nero puro!
Imposta poi il riempimento del livello al 50%. Dopodiche andare su LIVELLO/STILE LIVELLO/TRACCIA, quindi tracciare la forma a 10px, posizione interna e nero come colore. Dovreste ritrovarvi con qualcosa simile all'immagine sotto!!


Fase 3

Adesso seleziona il livello dove è contenuta la forma disegnata. Dopodiche clicca su MODIFICA/DEFINISCI PENNELLO PREDEFINITO e nominarlo come si preferisce.
Se tale opzione non dovesse essere disponibile, controllare che sia selezionato solo il livello e non la maschera contenente la forma!


Fase 4

Ora andremmo a settare il pennello appena creato. Premiamo F5 come tasto rapido per accedere a tale finestra. Ricordo che prima di accedere a tale finestra è necessario selezionare lo strumento Pennello (B).
Inanzitutto andiamo a visualizzare Forma Punta del Pennello, e imposta, dopo aver messo il segno di spunta, una Spaziatura del 100%; dopodiche vai su Dinamica Forme, e imposta Variazione Forme al 100%, Diametro Minimo 50%,; poi su Dispersione setta Entrambi gli Assi al 1000%, Conteggio a 1 e Variazione Conteggio al 5%; in conclusione su Altre Dinamiche setta Opacità e Variazione Flusso, entrambi al 50%.


Fase 5

Adesso andiamo a lavorare sullo sfondo. Rendi visibile lo sfondo creato in precedenza, e vai su Onzioni Fusione/Sovrapposizione Sfumatura.
Qui io ho creato una sfumatura di colore utilizzando il giallo(#b29b2e), viola(#9b3b81), azzurro(#209ca7) e blu(#01133e), ma puoi scegliere qualsiasi sfumatura che preferisci (ad esempio sostituire il #01133e con #d27e34). Scelti i colori scegli come Metodo di Fusione: Sovrapponi, Lineare, Angolo 30-45°, Scala da 100-150%, come preferisci.
Nell'immagine sottostante viene proposta una sfumatura di colore differente da quella che propongo io.



Fase 6

Ora utilizzando la paletta in basso a destra dello schermo, crea una nuova cartella, e imposta come metodo di fusione Colore Scherma. Crea poi una nuovo livello, seleziona il bianco puro come colore, e seleziona lo Strumento Pennello (B) scegliendo il pennello creato prima con una misura da 500-600 px. Distribuisci cosi nello spazio del foglio di lavoro le forme come preferisci.


Fase 7

Come vedi il pennello, o meglio il riempimento del pennello, essendo scalato al 50% si adatta allo sfondo (attraverso l'opzione colore scherma), seguendo la linea di colore della sfumatura. Adesso selezionato il livello in cui hai appena applicato il pennello, vai su FILTRO/SFOCATURA/CONTROLLO SFOCATURA, impostandola a circa 20px, sfumando cosi le forme.



Fase 8

Crea ora un nuovo livello, e ripeti l'operazione precedente di disegno con il pennello, riducendo però la grandella dello stesso in termini di pixel, a tua preferenza.
Dopodiche FILTRO/SFOCATURA/CONTROLLO SFOCATURA, e impostala questa volta a circa 4 px, rendendo meno sfocati gli elementi che saranno più visibili di quelli sottostanti.


Fase 9

Ripetiamo nuovamente la stessa operazione, impostando però quest'ultima volta la sfocatura a 1px. Otteniamo cosi il prodotto per cosi dire "finito".



Per una ulteriore personalizzazione è possibile scegliere invece che cerchi altre figure geometriche che si preferiscono ad esempio esagoni. E' possibile variare anche la sfocatura, in modo da personalizzarlo totalmente alle proprie esigenze.
CIRCLE


EXAGON


Alla prossima.... oniDesign

original tutorial on: abduzeedo.com

martedì 20 luglio 2010

Apertura Blog

Salve a tutti i lettori!
Su queste pagine cercherò, tempo e università permettendo, di rendere semplice l'eleborazione grafica con Photoshop e programmi simili, e di ovviare ai soliti tutorial in inglese!
Spero che tutto questo sia utile a qualcuno!!

Buona Lettura!
Per qualsiasi dubbio o domanda contattatemi!